![]() |
Ordine: Iscrizione ordine degli Psicologi del Lazio n° 18514 Sede ricevimento: Associazione Psicologia Cognitiva– APC Indirizzo sede: Bonaventura Mazzarella, 25 73100 – Lecce E-mail: annalisabello@gmail.com |
Si laurea con lode in Psicologia, nel dicembre del 2009, presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, conseguendo il titolo di Dottore in Diagnosi e Riabilitazione Cognitiva con un lavoro di tesi sperimentale sull’intelligenza e il funzionamento esecutivo nell’invecchiamento normale (Prof.re Arturo Orsini).
Nell’ottobre 2010, vince una borsa di Dottorato di Ricerca presso la “Sapienza”, svolgendo la propria attività nel Laboratorio di Neuropsicologia (Prof. Pizzamiglio) della Fondazione Santa Lucia con la conduzione di studi riguardanti l’elaborazione di stimoli emotigeni attraverso tecniche elettrofisiologiche (ERPs) e di Neuroimaging (fMRI).
Nel Gennaio 2011 inizia la formazione quadriennale in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Grosseto (Direttore Prof.re Francesco Mancini), arricchita con esperienze tirocinanti presso l’U.O.S.D. Disturbi del Comportamento Alimentare in Roma e l’U.O. Psicologia Clinica dell’Ospedale San Giovanni Calabita “Fatebenefratelli” di Roma, dove si interessa di Depressione Post Partum (Progetto S.Tra.De).
Ha svolto attività di docenza su WAIS-R e Sindrome Disesecutiva con la Cattedra di Teorie e Tecniche dei test presso la “Sapienza” di Roma e sullo “Sviluppo Normale e Patologico nell’Invecchiamento” al Corso di laurea triennale di Scienze Ostetriche dell’Università Tor Vergata.
Nel 2014, consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive. Nel 2015, invece, consegue il titolo di Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.
E’ revisore per Frontiers in Human Neuroscience e Cognitivismo Clinico. E’ iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici della Procura della Repubblica di Lecce con cui collabora dall’ Aprile 2015.
Dal 2015 collabora, inoltre, con l’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) in attività di ricerca in Psicopatologia Sperimentale con la conduzione di project di ricerca rivolti agli allievi delle scuole APC e SPC.
E’ tra i responsabili del Servizio di Valutazione e Riabilitazione Cognitiva presso l’APC di Roma.
Da Maggio 2016 a Gennaio 2017 ha operato come psicoterapeuta nel coordinamento dell’area socio riabilitativa presso la RSSA “Villa Iris” Fulgenzio in Lecce. Dal 2017 svolge attività di co-trainer alla docenza presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) con sede in Lecce.
E’ tra i coautori di pubblicazioni sia di interesse scientifico che clinico. Si occupa principalmente di Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbo d’Ansia Generalizzato, Disturbo di Panico e Agorafobia, Fobia Sociale, Fobie Specifiche, Disturbo di Accumulo, Ipocondria (Disturbo d’Ansia per la Salute) e Disturbi del tono dell’umore sia in età evolutiva che in età adulta. Si occupa, inoltre, di Riabilitazione Cognitiva nell’adulto e nell’anziano.
Bibliografia Pubblicazioni
- S. JH Ebisch, A. Bello, G. F. Spitoni, M.G.Perrucci, V.Gallese, G. Committeri, C. Pastorelli, L. Pizzamiglio “Emotional susceptibility trait modulates insula responses and functional connectivity in flavor processing” Front Behav Neurosci. 2015; 9: 297.
- I.Pisotta, N.Varrucciu, A. Bello, B. De Sanctis,”Cause e fattori di vulnerabilità del disturbo da accumulo”, in C. Perdighe e F.Mancini, Il disturbo da accumulo, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2015, 113-143.
- I.Pisotta, N.Varrucciu, A. Bello, B.De Sanctis, ”E’un disturbo che si cura? I trattamenti nel disturbo da accumulo”, in C. Perdighe e F. Mancini, Il disturbo da accumulo, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2015, 145-169.
- R.L. Perri, M. Berchicci, G. Lucci, R.L. Cimmino, A. Bello, F. Di Russo “Getting ready for an Emotion: Specific Premotor Brain Activities for Self-Administered Emotional Pictures” Front Behav Neurosci. 2014 May 28;8:197.
Oral Presentation
- Bello “Il razionale e la progettazione del piano terapeutico” presso il Convegno “Comprendere e Curare la Mente Ossessiva” organizzato da AIPC, APC e SPC presso Rondò Hotel, 28 Ottobre 2016, Bari.
- Bello, G. Lucci, R.L. Perri, M. Berchicci, M.L. Brisindi, F. Di Russo, F. Mancini, R.L. Cimmino “Il disgusto nel processing visivo e premotorio: evidenze elettrofisiologiche” presso il VI Forum sulla Formazione in Psicoterapia, 16-18 Ottobre 2015, Assisi.
Poster Presentation
- A.Bello, G.Spitoni, A.Cotugno, F.Mancini, L.Pizzamiglio “How the Brain Represents the Body: Body Perception in Anorexia Nervosa” presso la International Neuropsychological Society (INS) Midyear-Meeting in 2012 (27-30/07/2012), Oslo, Norvegia.
Pubblicazioni su blog APC e SPC
- Bello A (2017).“Gli interventi di supporto alla genitorialità. Tra evidenza e clinica.” Il blog APC e SPC – Psicoterapia, Ricerca e Formazione, 26 Aprile 2017.
- Bello (2017) “La psicopatologia spiegata dalle neuroscienze” Il blog APC e SPC – Psicoterapia, Ricerca e Formazione, 29 Marzo 2017.
- Bello A (2016). ““Nessuno è tenuto a fare cose impossibili”, tranne la mente ossessiva”” Il blog APC e SPC – Psicoterapia, Ricerca e Formazione, 18 Luglio 2016.
- Bello A (2016). ““L’avrò fatto?”. Se il disturbo ossessivo si traveste da deficit della memoria“ Il blog APC e SPC – Psicoterapia, Ricerca e Formazione, 14 Giugno 2016.
- Bello A (2016).”Aiuto dottore, sono pazzo… Ho il DOC!” Il blog APC e SPC – Psicoterapia, Ricerca e Formazione, 3 Maggio 2016.
- Bello A (2016).”Il bias cognitivo nello scanner” Il blog APC e SPC – Psicoterapia, Ricerca e Formazione, 1 Aprile 2016.
- Bello A (2015).”Cosa causa il disturbo da accumulo?” Il blog APC e SPC – Psicoterapia, Ricerca e Formazione,. 10 Marzo 2015 Ambiti di intervento: disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, diagnosi e riabilitazione cognitiva.