![]() |
Dott.ssa Lucia Destino Psicologa Psicoterapeuta Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia n°4089 Ricevimento: APC – Lecce; Brindisi (studio privato) E-mail: lucedestino@gmail.com |
Laureata in Psicologia Clinica dello Sviluppo e delle Relazioni nel 2011 presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi in “Psicologia dell’handicap e della riabilitazione”, ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva nella sede di Lecce.
Nel 2012 frequenta con profitto il Master in “Neuropsicologia Clinica” presso l’Università degli Studi di Padova acquisendo il titolo di “Esperta in Neuropsicologia Clinica”.
Dal 2008 al 2016 ha svolto attività di tirocinio e volontariato presso l’Ambulatorio di Psicologia e Neuropsicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari effettuando Valutazioni Neuropsicologiche e stesura di referti di valutazione in pazienti affetti da demenza, Mild Cognitive Impairment, disturbi soggettivi di memoria, sclerosi multipla e disturbi del linguaggio, Test di valutazione del Q.I. in pazienti con ritardo mentale e Colloqui Psicologici.
Dal 2013 al 2014 ha collaborato in qualità di tirocinante con il Day Hospital dei Disordini del Movimento presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari svolgendo Valutazioni Neuropsicologiche e stesura di referti di valutazione clinica in pazienti con diagnosi di Morbo di Parkinson.
Nel 2014 frequenta il Master in “Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia” presso l’Università LUMSA – Consorzio Universitario Humanitas – conseguendo il titolo di “Esperta in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia.”
Dal 2014 collabora con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Brindisi – come formatrice e referente delle Attività Psicologiche del comitato e Psicologa SeP (Servizio Psicosociale) occupandosi di Supporto Psicologico ai soccorritori, Organizzazione e Conduzione gruppi di Defusing, Debriefing e Psicoeducazione. Nel 2015 è stata nominata Cultrice della Materia presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” nella disciplina Psicologia Clinica.
Dal 2015 collabora, in qualità di tirocinante prima e volontaria poi, con il Centro di Salute Mentale di Lecce e con la Comunità Assistenziale Riabilitativa Psichiatrica – C.R.A.P. – Villa Libertini – occupandosi di Colloqui Clinici, Valutazioni Psicodiagnostiche e Conduzione di Gruppi di Psicoeducazione.
Si occupa da anni di Formazione sia in ambito Universitario che privato. Ha conseguito il diploma di Primo Livello sulla Schema Therapy partecipando ad un corso tenuto dalla Dott.ssa Barbara Basile (Corso riconosciuto dalla International Society of Schema Therapy).
Ha inoltre partecipato al Training Intensivo DBT di Primo Livello condotto dalla Dott.ssa Donatella Fiore (Corso riconosciuto dalla SIDBT – Società Italiana Dialectical Behavior Therapy). Da anni collabora con il Dott. Sergio Longo con cui porta avanti un progetto di Psicoeducazione per la prevenzione delle ricadute nei pazienti afferenti allo Spettro Bipolare, i cui primi risultati sono stati presentati durante il VII Forum sulla Formazione in Psicoterapia tenutosi ad Assisi nel 2017.
Ambiti d’intervento prevalenti
Disturbi dell’Umore, Disturbi d’Ansia, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbi di Personalità, Valutazioni Psicodiagnostiche, Demenze, Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica, Disturbi correlati a Eventi Traumatici e Stressanti.
Pubblicazioni
Destino, L., Semeraro, A., Pennelli, M., De Caro, M.F. (2014). Le variabili cognitive come contributo per lo screening neuropsicologico. La CBT in Puglia. Esperienze di ricerca e clinica tra evidenze e quesiti – Giornata Formativa SITCC Puglia – Bari, 5 Dicembre 2014.
Calia, C., Destino, L., Semeraro, A., Pennelli, M., De Caro, M.F. (2015). The diagnostic and discriminative validity of three neuropsychological screening tests: MMSE, TYM and MoCA. BNA 2015 – Festival of Neuroscience – Edimburgo, 12-15 Aprile 2015.
Antonicelli, T., Arena, A., Destino, L., Giannoccaro, S., Lozito, L., Masciopinto, B., Palummieri, P.I., Mosticoni, R. (2015). La formulazione del caso in CBT: il timone della nave. VI Forum sulla Formazione in Psicoterapia – Assisi, 16- 18 Ottobre 2015.