Psicologa psicoterapeuta
Iscritta all’ordine degli psicologi della Regione Puglia n° 4226
E-mail: dalilagigante@gmail.com
Pec: dalilagigante@psypec.it
Nel 2009 ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, laurea triennale in “Scienze e tecniche psicologiche dell’intervento clinico per la persona, il gruppo e le istituzioni”. Nel 2011 ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, laurea magistrale in “Psicologia clinica della persona, delle organizzazioni, della comunità” con una tesi sperimentale nell’ambito della ricerca in Psicosomatica sulla relazione madre-bambino asmatico.
Dal 2021 al 2017 si è formata nell’ambito dell’età evolutiva, con attività di tirocinio post-laurea e durante il percorso di specializzazione in psicoterapia, presso il reparto di psicologia dell’Ospedale Pediatrico “Giovanni XXII”, approfondendo lo studio di disturbi trauma-correlati e fenomeni di dissociazione in infanzia ed adolescenza e nel sostegno psicologico ai minori e alle figure genitoriali in condizioni di ricovero e pre-post operazioni chirurgiche.
Nel 2017 si è specializzata in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale, presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC (sede di Lecce).
Dal 2014 si occupa di affido familiare, nel progetto finanziato dal Comune di Bari “Servizio Affido” gestito dalla cooperativa ente appaltante. In collaborazione con il servizio socio-educativo, in tale ambito, è impegnata nel sostegno psicologico a minori ed adolescenti a rischio, alle famiglie e agli affidatari dei minori e nella formazione delle famiglie affidatarie.
Dal 2017 è psicologa in un centro educativo diurno per minori, occupandosi del sostegno psicologico di minori e famiglie in condizioni di svantaggio socio-ambientale.
Dal 2020 ha lavorato presso le comunità educative mamma con figli, ed attualmente lavora presso una struttura comunitaria per ragazze adolescenti in situazioni a rischio.
Ha frequentato diversi workshop e corsi di formazione, tra i quali:
-Project learning sulla Psicoterapia Sensomotoria
-Workshop intensivo e teorico pratico sull’uso clinico del profilo base dell’MMPi-2.
-Workshop Acceptance and Commitment Therapy e corso sulle tecniche ACT per adolescenti
-Corso di formazione sulla metodologia della consulenza tecnica in ambito penale
-Corso sul coordinamento genitoriale