Psicologa Psicoterapeuta

Iscrizione Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, sez. A, N° 39

E-mail: grazia.foschinobarbaro@policlinico.ba.it

COMPETENZE PROFESSIONALI

Psicologo Psicoterapeuta specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Esperta in Psicologia dello Sviluppo, Psicopatologia dello sviluppo, Applicazioni Cliniche della teoria dell’Attaccamento,Cure Palliative Pediatriche, Schema Therapy,  Relazione di aiuto e Terapia dello Stress Traumatico Infantile. Perfezionata in Bioetica.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dal 1 agosto 2017          Direttore della Struttura Semplice a valenza Dipartimentale dell’ Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII” di Bari

da giugno 2016              Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva , AIPC di Bari

Dal 1999 a 2017             Dirigente Psicologo Responsabile della Struttura Semplice di Psicologia, Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari;

Dal 1991 al 1998       Psicologo coadiutore, Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari

Dal 1983 al 1990       Psicologo collaboratore a tempo indeterminato, vincitrice di concorso pubblico,  presso l’Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Marzo 2015
frequenta il Training formativo “La Brief Eclectic Psycotherapy per il Lutto Traumatico (BEP-TG)” condotto da B. Gersons e G. Smid, dell’Università di Amsterdam, organizzato dalla Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico (SISST) a   Milano;

Gennaio 2015 Trainer e supervisore certificato per la Brief Ecletic Psychotherapy for PTSD (BEPP) dopo aver frequentato il corso Advanced Workshop Train-the-Trainers Workshop condotto dal Prof. B.P.R. Gersons e dalla Dr.ssa M. Nijdam dell’Università di Amsterdam, e dalla Dr.ssa V. Ardino della Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico (SISST) svoltosi ad Urbino dal 15 al 17 gennaio 2015;

Febbraio – Settembre 2014 Corso per Psicoterapeuti sulla “Schema Therapy” organizzato dalla Associazione di Psicologia Cognitiva  e condotto dalla Dott.ssa R. Calzoni docente/trainer e supervisore in Schema Therapy riconosciuta dalla Societá Internazionale di Schema Therapy, svoltosi a Lecce il 7 e 8/02 – 27-28 e 29/05 – 23-24 e 25/09/2014;

19 e 20 Giugno 2014 Workshop sulla Terapia dell’esposizione narrativa (Narrative Exposure Therapy, NET), organizzato a Bologna dalla SISST (Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico) condotto dalla Dott.ssa Claudia Catani della Facoltà di Psicologia dell’Università di Bielefeld, Germania;

27 Agosto – 30 Agosto 2013  Training  su The Reaction to Diagnosis Interview (RDI) Training. An Evidence-Based Clinical Assessment condotto dal Prof Robert S. Marvin dell’Università della Virginia (RDI)nell’ambito della 6th Attachment Conference (IAC) organizzata a Pavia  dall’Università di Pavia;

20 – 22 Aprile 2013  partecipa al Corso Internazionale dal titolo NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DEL TRAUMA: Attenzione, Memoria, Modulazione dell’Arousal e Rapporto Terapeutico tenutosi a Venezia e organizzato dall’associazione culturale Area Trauma, condotto da Con Janina Fisher, Trainer presso del Sensorimotor Psychotherapy Institute di Pat Ogden, istruttrice al Trauma Center di Boston ed EMDR Approved Consultant;

16 – 17 Febbraio 2013 partecipa al Corso Esperienziale “Il processo di accettazione in psicoterapia: procedure cognitive e ACT” tenutosi a Bari, organizzato dalla Associazione di Psicologia Cognitiva (APC) e dalla Scuola di Psicoloterapia Cognitiva (SPC) di Roma;

25 – 29 Aprile 2012 partecipa al Corso Internazionale “Nuove Frontiere nella Cura del Trauma” tenutosi a Venezia organizzato dall’Associazione Culturale Area Trauma condotto da Con Bessel van der Kolk, Professore di Psichiatria presso la Boston University;

9 – 19 Gennaio 2010 partecipa al Corso “Adult Attachment Projective Picture System Training Seminar” tenutosi a Padova da Carol George, Ph.D. – Professor of Psychology Mills College – Oakland. In data 02.02.2011 ha ottenuto l’attestato di reability per la codifica;

25 – 28 Giugno 2008 Partecipazione al training per la conduzione e la codifica delle “Emotional Availability Scales” (E.A.S.) nella pratica clinica per la valutazione della qualità dell’interazione emozionale tra genitore e bambino, tenuto dalla Prof.ssa Zeynep Biringen della Colorado State University, organizzato dal Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo – Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Chieti-Pescara. In data 22.04.2009 ha ottenuto l’attestato di reability per la codifica;

1995 – 1999 frequenta il  Master quadriennale sulle “Applicazioni della Teoria dell’Attaccamento”, condotto dalla Prof.ssa Crittenden della Fanily Relations Institute di Miami, organizzato a Firenze dal CESIP (Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva);

Settembre 1994 frequenta il  Corso per conduttori di gruppi di disassuefazione dal fumo, organizzato a Milano dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sez. milanese;

dal 1989 al 1990 frequenta il  Corso di Iniziazione al dialogo ed alla relazione di aiuto (3 Livelli) condotto dal Prof. A. Brusco del Camillianum di Roma; per un impegno orario complessivo di 90 ore;

A.A. 1988/1989 frequenta il  Corso di Perfezionamento in Bioetica, a numero chiuso, della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, direttore il Prof. F. BELLINO e il 21.12.89 sostiene l’esame finale per il Diploma di Perfezionamento in Bioetica discutendo la tesi “Riflessioni etiche ed epistemologiche in psicoterapia”, relatore il Chiar.mo Prof. F. BELLINO, riportando voti 30/30 lode e plauso;

dal 16.05 al 15.06.1986 è comandata al Servizio di Terapia del Dolore, dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, diretto dal Prof. V. Ventafridda. Approfondisce le problematiche psicologiche e relazionali del malato oncologico in fase terminale e acquisisce elementi di counseling al malato grave. Partecipa alle attività di selezione e formazione dei volontari dell’Associazione VIDAS (Volontariat Assistenza Malati Terminali) di Milano, con la supervisione del dott. L. VALERA;

dal 1985 – 1986 frequenta il  Corso di Aggiornamento sul tema “Neuropsicologia e Psicosomatica in relazione alla terapia Cognitiva”, condotto dal didatta G. Liotti Presso il I° Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma;

dal 1981 – 1984 frequenta il  Corso di formazione quadriennale alla Terapia Cognitiva e    Comportamentale organizzato dalla S.I.T.C.C. presso il I° Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Il 15.12.1984 supera, con il massimo dei voti, l’esame finale;

1980 – 1981 frequenta il  Corso Intensivo Teorico-Pratico su “La Terapia Familiare” presso l’Istituto di Terapia Familiare di Roma;

nel Giugno 1980 Laurea in Psicologia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma, con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale su “Maternity Blues” relatore prof. Mario Bertini.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

dal 2014 Componente del Direttivo Nazionale del Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia (CISMAI);

dal 2012 Componente dell’Associazione Italiana Psicologia Cognitiva A.I.P.C.Srl  di Roma per lo studio e la ricerca in psicologia e psicoterapia;

dal 2010 a Marzo 2017 Componente del Direttivo della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) della Regione Puglia;

dal 2004 Componente del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Psicologia dei Servizi Ospedalieri e Territoriali (Sipsot).

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Articoli su riviste internazionali

  1. Coppola G., Foschino Barbaro M.G., Curci A., Simeone M., Costantini A., Goffredo M., Latrofa A., Di Liso D., Silverman W.K. (2018) The Associations of Parents’ and Children’s Anxiety Sensitivity with Child Anxiety and Somatic‑Hypochondriac Symptoms. Child & Youth Care Forum, 47(6), 845–861. doi.org/10.1007/s10566-018-9464-z.
  2. de Tommaso M., Sciruicchio V., Delussi M., Vecchio E., Goffredo M., Simeone M. and Foschino Barbaro M.G. Symptoms of central sensitization and comorbidity for juvenile fibromyalgia in childhood migraine: an observational study in a tertiary headache center. The Journal of Headache and Pain, 2017, 18:59, DOI 10.1186/s10194-017-0764-8
  3. de Tommaso M., Sciruicchio V., Ricci K., Montemurno A., Gentile F., Vecchio E., Foschino Barbaro M.G., Simeoni M., Goffredo M., Livrea P., Laser-evoked potential habituation and central sensitization symptoms in childhood migraine. Cephalalgia, 2016, Vol. 36(5) 463–473.
  4. G. Foschino Barbaro,Coppola, Gabrielle; Costantini, Alessandro; Tedone, Rosa; Pasquale, Simona; Elia, Lucia;D’Addetta, Ignazio; The Impact of the Baby’s Congenital Malformation on the Mother’s Psychological Well-Being: An Empirical Contribution on the Clubfoot Journal of Pediatric Orthopaedics: July/August 2012 – Volume 32 – Issue 5 – p 521-526;
  5. G. Foschino Barbaro, M.P. Foschino, V. Meneghello e al.: Psychological Program of Smoke Weaning European Journal, ERS Annual Congress, Madrid 9-13 october 1999;
  6. G. Foschino Barbaro, M.P. Foschino e al. – Cognitive investigation among young school people aged – twelve on smoking habit” European Respiratory Journal Annual Congress Ginevra 19-23 settembre 1998;
  7. G. Foschino Barbaro, Chiari G., Pecci L., Rossi R. – “Individual knowledge of emotions in asthmatic children” – Journal of Psychosomatic Research vol.31,3,1987.

Articoli su riviste nazionali

  1. Goffredo M., Berlingerio I., Papagna S., Foschino M. G., (2017). “La detenzione genitoriale: l’intervento psicoeducativo per il sostegno alle famiglie”, Maltrattamento e abuso all’infanzia,19(2).
  2. G. Foschino Barbaro, “Far emergere il sommerso. L’esperienza di GIADA in Puglia in Save The Children “Le relazioni pericolose”. Indagini sullo stato del maltrattamento e dell’abuso intrafamiliare”, Save The Children Onlus, Marzo 2017;
  3. G. Foschino Barbaro,Goffredo M., Berlingerio I., Papagna S.: “La detenzione genitoriale: l’intervento psicoeducativo per il sostegno alle famiglie”, Maltrattamento e abuso all’infanzia, admissed;
  4. G. Foschino Barbaro,Latrofa A.:“Una prospettiva Cognitivo-Comportamentale nell’Asma Infantile Farmacoresistente” – Quaderni di Psicoterapia Cognitiva Marzo 2016;
  5. G. Foschino Barbaro,Simeone M., Goffredo M., Coppola G., Latrofa A., Di Liso D.Validazione della versione italiana del «Childhood Anxiety Sensitivity Index». Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, vol. 19, n. 3, 387-391, ISSN: 1126-1072 (2013);
  6. G. Foschino Barbaro,Simeone M., Lamuraglia C., Bitetto S., Sciruicchio V., Gagliardi D., Galeone D.: “Cefalea e qualità di vita dei minori immigrati: il progetto “SNePs”. Studio neuro-psicologico sulla cefalea ed epilessia in minori immigrati”. – LIC News – Notiziario della Lega Italiana Cefalalgici – 2011;
  7. G. Foschino Barbaro, C. Lamuraglia, S. Bitetto, A. Spinelli e D. Galeone – “Psicoterapia cognitivo-comportamentale nel trattamento di un caso di sindrome dissociativa dell’attività motoria e della sensibilità”; – Quaderni di Psicoterapia Cognitiva – N. 28, giugno 2011;
  8. G. Foschino Barbaro,Simeone M.,Costantini A., Castoro G. Sindrome di Down e famiglia. Famiglia oggi, n. 4, 65-69 (2009);
  9. G. Foschino Barbaro, Simeone M., Castoro G., Costantini A. Teps-Down. Programma di intervento sulla genitorialità nella sindrome di Down. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, vol. 15, n. 2, 249-254, ISSN: 1126-1072, (2009);
  10. G. Foschino Barbaro,Costantini A.,Castoro G., Simeone M., Sindrome di Down e comunicazione della diagnosi. Prospettive Sociali e Sanitarie, n.3, 9-13, (2009);
  11. G. Foschino Barbaro, M. Simeone, G. Castoro, A. Costantini Teps-Down. Programma di intervento sulla genitorialità nella sindrome di Down Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, vol. 15, n. 2, 249-254, ISSN: 1126-1072 (2009);
  12. G. Foschino Barbaro, Simeone M., Castoro G., Bellomo L., De Monte F., Vendemmiale M. (2009) Progetto GIADA. Gruppo Interdisciplinare Assistenza Donne e bambini Abusati. QA − Organo ufficiale della società italiana per la qualità dell’assistenza sanitaria vol. 19, n.1, 8-13;
  13. G. Foschino Barbaro, M.Giordano, R. Bellantuono, V. Colella, P. Sorino, T. De Palo, D. Loiacono, R. Fanelli, D.A. Caringella, “L’adattamento psico-sociale nell’adolescente con nefropatia cronica”.Giornale Italiano di Nefrologia – Anno 21 n.1 Gennaio-Febbraio 200;.
  14. G. Foschino Barbaro,Chiari G.,Pecci L.,Rossi R.: “Per un’analisi cognitiva dell’asma infantile:risultati preliminari” – Medicina Psicosomatica n° 28- 1993.

Libri

  1. Michele Pellegrini,Marvita Goffredo ,M.G. Foschino Barbaro: ”Piccoli passi per affrontare il trauma nell’infanzia”.  Favia, ISBN 978-88-6922-118-7;
  2. Grazia Tiziana Vitale,Isabella Berlingerio,G. Foschino Barbaro : ”Ascoltare il trauma. Indicazioni operative sull’ascolto dei minorenni in ambito giudiziario”. Ed. Favia, ISBN 978-88-6922-117-0:
  3. Chiara Lamuraglia e Lara Luchinovich,M.G. Foschino Barbaro: “ Piccoli passi per affrontare le separazioni familiari”. Ed. Favia, ISBN 978-88-6922-103-3;
  4. G. Foschino Barbaro,Francesco Mancini: “Terapia cognitiva-comportamentale del trauma interpersonale infantile, 2017 Franco Angeli;
  5. G. Foschino Barbaro, D. De Iaco, M. Pellegrini, G.T. Vitale: “Teen Explorer. Programma di prevenzione dei pericoli per la salute associati all’uso improprio del web” – Made Grafica 2014;
  6. G. Foschino Barbaro,Berlingerio, R. Lippolis, M. Pellegrini,. G.T. Vitale : “Indicazioni operative per l’ascolto” in atti del corso pratico di aggiornamento”. 22 giugno 2012 Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale Policlinico – Giovanni XXIII – 2013;
  7. G. Foschino Barbaro e C. Vulcano: “RINASCERE INSIEME: la gioia dell’adozione” – a cura della Regione Puglia, AReS Puglia, Puglia Sociale: Assessorato al Walfare – Ragusa Grafica Moderna Srl – Bari – 2013;
  8. G. Foschino Barbaro, V. Meneghello: “Piccoli passi per aiutarli a crescere” – I Libretti dell’AReS Puglia – Maggio 2012;
  9. G. Foschino Barbaro, M.T. Colavitto, L.V. Vergatti: “Piccoli passi per affrontare le grandi perdite” a cura del Rotary Club Bari Castello – Anno 2011;
  10. G. Foschino Barbaro,S.Bitetto, Galeone D., Lamuraglia C., Simeone M. (2011) “Salute e qualità di vita nei minori immigrati: cogliere i bisogni oltre i sintomi”. ISBN: 978-88-906303-0-9;
  11. G. Foschino Barbaro, Silvana Bitetto, Dante Galeone, Chiara Lamuraglia, Michele Simeone: “Salute e qualità di vita nei minori immigrati: cogliere i bisogni oltre i sintomi”– Tipolito Bitetum snc –Bitetto – Luglio 2011;
  12. G. Foschino Barbaro, A. Monterisi, C. Vulcano, E. Altomare: “La comunicazione come cura: empatia, relazione, dialogo” Grafica Modugno – gennaio 2011;
  13. G. Foschino Barbaro, M. Pellegrini, I. Berlingerio, R. Lippolis, G. T. Vitale, D. De Iaco, A. Molfetta: “La rete sanitaria Giada: la Carta dei Servizi nel Territorio di Bari e provincia” – E.M.M.E. Grafica – febbraio 2010 – Bari;
  14. G. Foschino Barbaro, Fulvia Lagattolla, Antonietta Lomurno – Tracce, Emozioni e Metafore Visive – “Trilli” – Suoni e Colori della Fantasia – Progetto di MusicArterapia nella Globalità dei Linguaggi in Ospedale Pediatrico – Giuliani Arti Grafiche 2007, Bari;
  15. G.Foschino Barbaro,O. Resta – Manuale per operatori: “Il controllo del tabagismo. Dalla prevenzione alla promozione della salute” – 2006 Unione Tipografica, Bari.